Ma i prezzi non saranno gli stessi in tutto il mondo.
Negli Stati Uniti, ad esempio, il modello base dell’iPhone 6 da 16GB di memoria si troverà negli store a 649 dollari tasse escluse, ossia a 501 euro all’attuale valore di cambio Aggiunte le tasse, in molti Stati fissate all’8%, si arriva a un prezzo finale di 541 euro).
Lo stesso modello potrà essere acquistato in Svizzera a 759 fiorini (628 euro), nel Regno Unito a 539 sterline (672 euro), in Germania e Olanda a 699 euro, in Francia a 709 euro, in Russia a poco meno di 32mila rubli (665 euro) e in Giappone a 68mila yen (492 euro).
Per il modello più caro, l’iPhone 6 Plus da 128GB, si va invece dai 949 dollari (735 euro, sempre tasse escluse e per chi non ha un contratto) degli Stati Uniti ai 1019 euro della Francia, passando per i 999 euro di Germania e Olanda, le 789 sterline (980 euro) del Regno Unito, i 46.990 rubli (976 euro) della Russia, i 1119 fiorini della Svizzera (926 euro) e i poco meno di 100mila yen (723 euro) del Giappone.
Insomma, l'Italia sarà, forse, la nazione con il prezzo più caro. La motivazione?
In Italia siamo fanatici di tecnologia, la domanda è in continua crescita, un atteggiamento in controsenso rispetto al momento economico difficile che stiamo vivendo, così Apple può permettersi di alzare ancora i prezzi rispetto ai modelli precedenti senza perdere clienti. Così abbiamo i prezzi più alti d’Europa, se non del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento